La torta margherita, considerata uno dei dolci classici più conosciuti della base della pasticceria, assolutamente non può mancare nel nostro ricettario.
La torta margherita è un dolce tradizionale del Centro – Nord Italia, conosciuto come il classico dolce delle feste, che nel tempo è stata sperimentata dai più grandi pasticcieri nell’intento di trovare la giusta consistenza. L’impasto della torta margherita è molto semplice, formato da uova, zucchero, farina, vaniglia e scorza di limone, aromi che servono a smorzare le protagoniste di questa ricetta, le uova.
Il nome del dolce quasi sicuramente viene dal contrasto dei colori della torta, noto fiore, giallo intenso all’interno e bianco all’esterno grazie alla spolverata di zucchero a velo. Dalla consistenza soffice e delicata, la torta margherita è ottima da gustare al naturale o anche farcita, ideale sia per colazione o per merenda, i vostri cari vi ringrazieranno.
Vi presentiamo una ricetta light della torta margherita, altrettanto gustosa ma con meno calorie.
Torta Margherita: la ricetta light di sole 270 Kcal da gustare a dieta!

- Tempo di Preparazione: 30
- Tempo di Cottura: 25
- Tempo Totale: 55
- Porzioni: 6 1x
Aumenta Porzioni
Ingredienti
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- 120 gr farina integrale
- 50 gr olio di oliva
- 7 tuorli a temperatura ambiente
- dolcificante naturale q.b.
- 100 gr fecola di patate
- 1 baccello di vaniglia
- 1 scorza di limone
- un pizzico di sale fino
- zucchero a velo per spolverizzare
Preparazione
Data l’assenza di lievito, importante per la preparazione della torta margherita è la montatura delle uova con lo zucchero, quindi si consiglia l’uso di una planetaria o una buona frusta elettrica. Ricordate le uova devono essere sempre a temperatura ambiente.
- Attivare la planetaria e montare il composto di tre uova e zucchero in tre-quattro volte, quindi lentamente.
- Lavorate per circa 10 minuti finchè il composto non risulta spumoso e soffice poi inserite lentamente i tuorli avendo cura che il primo si sia assorbito prima di inserire l’altro. Prima dell’ultimo tuorlo aggiungente un pizzico di sale.
- Con la planetaria in funzione, aggiungete i semini del baccello di vaniglia che avrete precedentemente inciso e raschiato con la punta di un coltello.
- A questo punto mescolate insieme farina e semola e setacciate, poi aggiungetele all’impasto e delicatamente con una frusta o una spatola incorporate le polveri un po’ alla volta alle uova con movimenti circolatori dal basso in alto, questo per evitare che le uova si smontino.
- Prelevare dall’impasto una piccola quantità e mescolatela all’olio in una ciotolina, poi incorporatelo all’impasto cercando di non smontarlo.
- Oliate e infarinate una tortiera con cerniera da 22 cm di diametro e versateci l’impasto gentilmente.
- Fate cuocere a forno ventilato preriscaldato a 170 gradi per circa 20-25 minuti nella parte bassa del forno. A cottura ultimata lasciate riposare la torta nel forno spento per circa 30 minuti.
- Tirate la torta dal forno, lasciatela raffreddare e poi spolverizzatela con un po’ di zucchero a velo. La torta margherita è pronta.
Note
La torta può essere conservata per un paio di giorni.
Valori Nutrizionali
- Calorie: 270
Keywords: torta margherita, ricetta torta margherita