Il pandoro farcito o classico è il dolce tipico delle feste natalizie. Assieme al panettone rivestono il simbolo di questo periodo dell’anno. La preparazione del pandoro farcito a casa richiede molta pazienza, ma il risultato sarà davvero soddisfacente. E’ possibile preparare a casa con questa ricetta il nostro pandoro.
Siccome in questo periodo dell’anno, si tende ad esagerare con dolci e cibi troppo calorici, potrete gustare senza troppi rimpianti questo dolce tipico di Natale. La ricetta del pandoro farcito che vi stiamo per mostrare infatti è una ricetta light e sostituisce alcuni ingredienti calorici con quelli meno calorici.
Ecco la ricetta del pandoro farcito light da fare a casa!
Pandoro farcito fatto in casa. La ricetta light di 290 Kcal!

- Tempo di Preparazione: 60
- Tempo di Cottura: 50
- Tempo Totale: 120
- Porzioni: 10 1x
Aumenta Porzioni
Ingredienti
Per il lievitino:
- 15 g lievito di birra fresco
- 60 g acqua
- 50 g farina manitoba
- 1 pizzico di dolcificante
- 1 tuorlo (a temperatura ambiente)
Per il primo impasto:
- 200 g farina manitoba
- 5 g lievito di birra fresco
- dolcificante q.b.
- 30 g burro (temperatura ambiente)
- 2 cucchiai acqua
- 1 uovo (temperatura ambiente)
Per il secondo impasto:
- 200 g farina manitoba
- dolcificante q.b.
- 2 uova (temperatura ambiente)
- 1 bacca di vaniglia (solo i semi)
- 1 cucchiaino Sale
Per la sfogliatura:
- 60 gr di burro (a temperatura ambiente)
Per la farcitura (crema):
- dolcificante q.b.
- 75 gr farina integrale
- 1 uovo intero
- 500 ml latte
Preparazione
- Prima di tutto bisogna preparare la biga. Sciogliete il lievito di birra e il dolcificante in acqua tiepida. Aggiungete il tuorlo e la farina ed impastate fino ad ottenere un composto omogeneo e semi liquido. Fate lievitare per circa un’ora. L’impasto deve raddoppiare di volume.
- Passiamo al primo impasto: sciogliete il lievito di birra nell’acqua che deve essere sempre a temperatura corporea, unite il lievito sciolto all’impasto già lievitato. Versate la farina, dolcificante, il burro e infine l’uovo. Impastate fino ad ottenere un panetto morbido e liscio. Far lievitare fino al raddoppio del volume, circa 1 ora.
- Ora passiamo alla preparazione del secondo impasto: unite all’impasto lievitato le uova, il dolcificante, la vaniglia o se avete l’aroma pandoro ancora meglio, la farina e il sale. Impastate fino a formare un panetto. Fate lievitare in un contenitore chiuso per circa un’ora e mezza o fino al raddoppiamento del volume. Dopo fatelo riposare in una ciotola in frigo per 40 minuti.
- Fatto ciò, tirate l’impasto dal frigo e stendetelo con un mattarello su una spianatoia. Distribuite il burro morbido a fiocchetti al centro e poi ripiegate i lati dell’impasto fino a ricoprire il burro.
- Riponete l’impasto in frigo per altri 20 minuti. Dopo i venti minuti, ristendete l’impasto, ripiegatelo e riponetelo ancora una volta in frigo per altri 20 minuti. Questo procedimento va ripetuto almeno altre due volte.
- A questo punto formate un panetto bello rotondo con l’impasto e posizionatelo sul fondo dello stampo del pandoro che avrete imburrato e infarinato precedentemente. Fate lievitare l’impasto in un posto tiepido e senza correnti d’aria. Il posto migliore per questo passaggio è un forno spento con soltanto la luce accesa. La lievitazione può variare dalle 4 alle 8 ore.
- Quando l’impasto sarà completamente lievitato, fate cuocere il pandoro in forno caldo a 180 gradi per circa 45 minuti. Se volete usare la funzione ventilata allora la temperatura dovrà essere di 160 gradi.
- Provate con uno stecchino per vedere se il pandoro è cotto completamente. Sfornate e fate raffreddare su una gratella.
- Togliete il pandoro dallo stampo quando si sarà raffreddato. Posizionate su un vassoio e spolverate con zucchero a velo.
Per la crema pasticcera:
- Prepariamo la crema, versando nel boccale del bimby tutti gli ingredienti, azionandolo per 11 minuti a 90 gradi e velocità 4.
- Versate la crema in una terrina e fatela raffreddare coprendola con pellicola trasparente per evitare che si formi la crosta.
- Se non avete il Bimby, versate tutti gli ingredienti in un pentolino e cuocete la crema finché non sarà della consistenza desiderata.
- Successivamente tagliate a strati orizzontali il pandoro e farcitelo con la crema che avete preparato, riponendo poi gli strati successivi come se fosse una stella o un alberello di Natale.
Note
Potete farcire il pandoro anche con una crema pasticcera al cioccolato light o alternare le due creme insieme per un risultato ancora più bello e gustoso!
Un’altra geniale idea per riciclare il pandoro è la torta pandoro con 330 Kcal a porzione!
Valori Nutrizionali
- Calorie: 290
Keywords: pandoro, pandoro farcito