Nel famoso rione Sanità di Napoli c’è una pasticceria storica e molto rinomata, la pasticceria Poppella. Da questo luogo è nata una leggenda: i fiocchi di neve. Si tratta di dolcetti deliziosi e leggeri che hanno bisogno di una preparazione attenta ed accurata, ma che danno una grandissima soddisfazione a chi li prepara, sono buonissimi!
La crema contenuta all’interno di queste delicatissime nuvolette è composta da ricotta, panna e crema di latte. La nostra è una versione light, che sostituisce lo zucchero con il dolcificante in polvere. Seguendo le istruzioni passo passo, riuscirete anche voi a stupire la vostra famiglia e i vostri ospiti.
Come fare per preparare i fiocchi di neve, davvero buonissimi
Tempo di preparazione: 45 minuti
Cottura: 25 minuti
Lievitazione: più di 3 ore
Dosi per: 40
Calorie: 70
Ingredienti
- 250 grammi di farina manitoba
- 250 grammi di farina
- 40 grammi di dolcificante in polvere, tipo Stevia (o 80 gr di zucchero di canna)
- 300 grammi di latte
- 10 grammi di lievito di birra fresco
- 30 grammi di burro
- 4 grammi di sale
- 1/2 stecca di vaniglia
Per la crema di ricotta:
- 150 grammi di ricotta
- 200 grammi di yogurt bianco
- 10 grammi di dolcificante (o 25 gr di zucchero di canna)
- 1/2 limone – buccia grattugiata
Per la crema al latte:
- 200 grammi di latte
- 20 grammi di dolcificante in polvere, tipo Stevia
- 20 grammi di amido di mais – Maizena
- 10 grammi di miele – millefiori
- 1/2 stecca di vaniglia
Per spennellare le brioches:
- 15 grammi di latte – circa un cucchiaio
Preparazione
- Sciogliete il lievito nel latte, poi aggiungetelo alle due farine setacciate in una terrina o nella planetaria.
- Aggiungete il dolcificante ed i semi di vaniglia e poi mescolate con lo sbattitore per un paio di minuti.
- Unite il burro a pezzetti un po’ alla volta e il sale, mescolando per almeno cinque minuti.
- Ora trasferite l’impasto sul piano di lavoro infarinato e lavorate bene per formare una palla.
- Sistematelo in una terrina e coprite con la pellicola per 1 ora e mezza a temperatura ambiente, se fa caldo, altrimenti potete metterlo nel forno spento con la luce accesa.
- Dopo che il tempo sarà trascorso, non vi preoccupate se non è raddoppiato, sarà comunque un po’ cresciuto. Riportatelo sul piano di lavoro e formate delle palline perfettamente tonde da circa 30 grammi ciascuna.
- Ponete le sfere sulla teglia ricoperta da carta forno e coprite con la pellicola per un’altra ora e mezza.
Preparazione della crema di ricotta
- Mentre le palline continuano a lievitare, preparate la crema di ricotta. Mescolate insieme yogurt e ricotta, il dolcificante e la buccia di limone e lavorate bene l’impasto con la frusta, finché diventa una crema liscia.
- Coprite e sistemate la crema in frigo.
Preparazione della crema al latte
- Per la crema al latte, in un pentolino versate il latte con il dolcificante e fate sciogliere su fuoco basso.
- Aggiungete il miele, i semi di vaniglia e la maizena, una cosa alla volta, continuando a mescolare, fino a che la crema si sarà addensata.
- Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare. Quando sarà fredda, coprite e sistemate in frigo anche questa crema.
Preparazione dei fiocchi di neve
- Ora tornate alle palline che saranno ulteriormente lievitate. Spennellatele del latte.
- Cuocete le palline in forno statico a 180°C per 18 minuti, controllando che siano dorate.
- Nel frattempo, riprendete le creme. Mescolatele delicatamente fra di loro senza smontarle e versarle in un sac-a-poche. Se non l’avete, usate un foglio di carta forno a mò di imbuto, tagliando una piccola parte della punta.
- Le piccole sfere dovrebbero essere cotte, ma se siete pronti con la crema e le palline sono troppo calde, fatele raffreddare un po’, dovranno essere tiepide. Intanto mettete il sac-a-poche temporaneamente in frigorifero.
- Quando siete pronti per il finale, fate un piccolo foro sulla base delle cupolette e riempitele con la crema molto delicatamente.
- Sistemate i fiocchi di neve su un vassoio e spolverizzate con un po’ di zucchero a velo.
Note e consigli
I fiocchi di neve possono essere conservati in frigorifero per qualche giorno. Se volete, potete prepararli in due tempi, anche distanti fra di loro. Potete, ad esempio, preparare i piccoli “bignè” e congelarli. In un secondo tempo, quando siete pronti, scongelateli e preparate le creme. E’ una lavorazione un po’ lunga, ma se ci prendete la mano vedrete che non è poi così complicato come può sembrare a prima vista. D’altronde ne vale sicuramente la pena!